€35,00
«Dal duemilaquattordici a oggi, ho vissuto gli eucalipti innestati nel boschetto delle Tre Fontane all’inizio dell’Ottocento. Li ho vissuti quasi ogni giorno, seguendo i loro cambiamenti, i linguaggi, un sentire straordinariamente rivelatorio. Nel boschetto si compiono riti di passaggio, di conoscenza e forte empatia. Scriverò dell’albero della protezione. La caratteristica propria di mutare. Le sue mute, quasi scorticamenti di pelle. Scrivo con gli alberi, assieme a loro. La mia vita è infibrata del loro esistere. Si fa espressione dei sentimenti più puri. Si chiama: devozione».
[Nina Maroccolo]
Si apre così LA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI di Nina Maroccolo, sinestesia tra struggenti opere fotografiche e un denso e visionario romanzo lirico, primo volume della collana Le Sibille.
Fotografie, percorsi iconografici non-figurali, strutture totemiche e mandala, ricreati mediante l’utilizzo degli scarti vegetali dell’eucalipto, riletti dalla Maroccolo come lacerazioni o meglio ‘macerazioni’, così la stessa artista le definisce, date dal «principio dello scarto» della grandiosa Bellezza della Natura nel suo essere viva e palpitante. Un’esplorazione intimamente legata alla natura offesa, ai temi dell’ambiente e dell’ecosistema mondiale, ma che affronta anche emergenze sociali e di forte denuncia civile: fino alle estreme conseguenze del tema del collasso cosmico. Nina Maroccolo ricostruisce un mondo naturale tramite il quale, l’eucalipto, diventa riferimento di una nuova epica rivoluzionaria basata sulle doti salvifiche della natura. Per la sua e nostra salvezza.
«Fuori da ogni gnomica astrazione, e con una gran dose di devozione assoluta a questo verde Credo di saggezza, sebbene sempre più allarmata per la crisi in atto – Nina Maroccolo ha qui costruito e sintetizzato il suo percorso artistico come una mappa misterica e prodigiosamente ancestrale dentro tutte le ombre e le luci di una grande ricerca o foresta inesausta…». [Plinio Perilli].
«L’artista elabora così le sue ricerche en plein air, concetti ed elaborazioni visuali di grande forza evocativa e intensità spirituale, giocando sui temi e sulla Natura attraverso il tempo, come in un concetto cartesiano non esplicitato, distraendo la Natura dal suo stesso divenire e dal suo continuum. E l’eucalipto diventa altro, tramite l’aria, la luce, le muffe, la sua sedimentazione naturale. E l’eucalipto, quindi l’oggetto naturale e perciò la Natura, diventa oggetto d’arte, si fa arte». [Claudio Crescentini]
«In quest’opera ci sono le chiavi simboliche di una disciplina arcani a uso di noi occidentali contemporanei. Tra lirica e fotografia, in una devozione profondissima e commovente, Nina attraversa dal vajrayāna all’ars combinatoria, smuovendo le segrete rispondenze ermetiche, fotografando le cicatrici di una donna che ha guardato in faccia la vita, la morte, la resurrezione, il dolore e l’estasi della gioia, e ha ritrovato una tale armonia con la Natura da riuscire a scioglierne il misterioso cuore». [Vincenzo Notaro]
Così, l’inno alla vita di Nina Maroccolo, tra lirica e fotografia, canta la rivoluzione della Natura per l’Earth Day 2021!
Peso
1 kg
Formato
24×28
pagine
168
stampa
Quadrinomia
rilegatura
Filo refe
Note
Questo volume è stato stampato su carte ecologiche, certificate FSC. Prodotto completamente biodegradabile e riciclabile