Genius Loci

La pandemia da covid-19 ha amplificato i problemi atavici del nostro Paese, dell’Europa e del mondo intero, facendone emergere di nuovi.

Il divario tra i Paesi ricchi e i Paesi poveri si è allargato. Guerre, terrorismo e migrazioni persistono. Le disuguaglianze sono aumentate.

Nel nostro Paese, la forbice del divario tra il Nord e il Sud ha fatto riemergere la questione meridionale, riportandola al centro del dibattito politico sulla destinazione dei fondi del PNRR e la corretta attuazione dello stesso. Ogni giorno aumentano le persone senza reddito, espropriate della dignità, bisognose di aiuto. A ciò si aggiunge la grave questione ambientale, il discusso rapporto tra pandemia, ambiente e società; in più, nuovi virus non sono improbabili.

Siamo perciò chiamati a un impegno politico, culturale, sociale e ambientalista, per contribuire a costruire un domani migliore. Come casa editrice libera nelle idee e nelle scelte, abbiamo deciso di realizzare attività e iniziative culturali mirate e un’appropriata collana editoriale sui temi: lotta alle mafie, rispetto della persona umana, diversità, unicità territoriali, tradizioni, cultura, arte, ricerca e nuove tecnologie.

Nasce così la collana Genius loci, che presenta volumi miscellanei e monografici.

Un luogo di incontro, di confronto e di riflessione su argomenti della nostra terra, della nostra storia e del nostro tempo, per consolidare i rapporti tra persone, culture e territori, e valorizzare la condivisione delle diversità, alimentando il confronto e il dialogo.