
Nel Vento
“Nel Vento” è un film corto che trae spunto da una storia vera ma che potrebbe essere trasportata in qualsiasi luogo dove si lotta per
“Nel Vento” è un film corto che trae spunto da una storia vera ma che potrebbe essere trasportata in qualsiasi luogo dove si lotta per
«Ricostituire il patrimonio naturale e riconsegnarlo alle generazioni successive è la principale missione pe poter salvare l’economia, la competitività, i livelli occupazionali, il valore degli
Con dolore e tristezza annunciamo la scomparsa di Nina Maroccolo (Massa, 1966 – Roma, 2023), scrittrice, cantante, artista, performer, sempre votata a una grande sensibilità
A quel tempo Avalokiteśvara, il futuro Buddha, era bambino in un coro di bambini. Insieme a loro sposò la mistica della sovversione. NON TORNEREMO A CASA è un Jātaka estratto da LA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI di Nina Marocccolo
Chiarire, questo è il compito dell’arte. Chiarire un segmento storico attraverso un atto, quello poietico, metastorico. Una delle molteplici espressioni dell’arte è l’essere linea guida
Quanto sarà grande un metro cubo di amianto? Quanto peserebbe? E se vedessimo in un microscopio come apparirebbe ai nostri occhi un suo centimetro quadrato?
Fare antimafia: percezione pubblica e percorsi di impegno Federico Esposito Diffusosi dopo le stragi del 1992, il movimento antimafia sembra vivere oggi una fase
«Non c’è una via per conoscere la fotografia, la fotografia è la via. Quando la fotografia spacca tutte le credulità e denuncia la violenza impunita
Sulla piattaforma internazionale LA TERZA VIA, Plinio Perilli presenta l’opera sinestetica di Nina Maroccolo “La Rivoluzione degli Eucalipti”, edita da Disvelare edizioni. «La lingua
Disvelare edizioni presenta in collaborazione con l’Associazione LAIKA il II volume “Culture e Territori / Quaderni di tematiche ambientali e sociali” Focus: Sviluppo socio-economico e