[Rassegna stampa Disvelare edizioni​]
https://www.laprovinciaonline.info/dellintempestivo-il…/
Oggi parliamo di un nostro libro da pochissimo uscito e che, per restare fedeli agli assunti dell’autore, Michele Ranieri​, vive e s’invera in un tempo radicalmente postumo.
Così scrive Lorenzo Metodio: «C’è una strutturale tendenza a mancare il momento opportuno, è questo il tratto teoretico di fondo che torna di giro in giro nelle tre sezioni del volume, che però paradossalmente si rivela l’unico modo possibile per portare a compimento le cose, fosse anche nella modalità all’apparenza negativa del fallimento. Ranieri, insegnante di Storia e Filosofia al Liceo classico A. Diaz di Ottaviano, riprende e modula una suggestione hoelderliniana sul potere di compiere e appunto di fallire non come esiti contrapposti, ma come compossibilità inerenti all’azione o in generale a ogni iniziativa umana».
••• Ci sarà il momento – ovviamente postumo – per presentare questo lavoro filosofico assai articolato quanto originale. Per ora, potete leggere la soprammenzionata recensione e, soprattutto, le sue dense pagine qui: https://www.disvelare.net/…/dell-intempestivo-michele…/
«Brancoliamo, nonostante i gemiti soccorrevoli dello Spirito. Esitazione infinita impressa al centro di un volere che solo sussurra, come lamentando la sua carenza, la sua inibizione. Ma è così propriamente che è chiamato ad esistere, non avendo la visione piena di quanto potrebbe esaudire il suo vacuo anelito, né la possibilità di sottrarsi alla sua spinta ostinata. E forse in ultimo ogni altro idolo del desiderio e della speranza è destinato a infrangersi davanti alla miserabile, ma tutta umana richiesta di una proroga, della semplice concessione di un ulteriore respiro che afferri il ritardo e lo plasmi nella nuova attesa».