SCHEDA TECNICA
ANASYRMA miscellanea artequivoca vol. 2
Formato: A4 21×29,7 cm.; pagine 72.
Stampato su carte della serie Fedrigoni, con certificazione ecologica FSC®, composte da pura cellulosa e da un elevato contenuto di riciclo controllato e selezionato.
Stampa in quadricromia e b/n con inchiostri eco-sostenibili.
Tiratura 69 esemplari in ‘edizione ubriaca’, con copertina acquerellata al vino da Vincenzo Notaro e Valeria Nazzaro.
IN QUESTO NUMERO
DISVELARE (p. 6)
Plinio Perilli
DAL PRESENTE AL PRESENTE (p. 11)
La memoria tra silenzio mistico e chiasso mediatico
Michele Ranieri
con fotografie di Giuseppe Vitale
ANTICO E NUOVO (p. 19)
Il design di prossimità per i valori di comunità: il ‘presepe volante’ di Riccardo Dalisi
Saverio Carillo
DEL RESTO E DELLO SCARTO (p. 24)
Gabriele Montagano
DIO È MORTO A HIROSHIMA E LA FOTOGRAFIA DEL FIORE DI LOTO L’HA SOTTERRATO A NAGASAKI (p. 27)
Pino Bertelli
con fotografie della II Guerra Mondiale e gli Yantra di Nina Maroccolo e V. N.
SEMPER EADEM: ‘POST FATA RESURGO!’ (p. 38)
Daniela Bedeski
per Massimo Bertocchi
LE RELAZIONI EMPATICHE NELLA NARRATIVE ART (p. 45)
Cristina Tafuri
con opere di Antonio Baglivo
IL REALE ECLISSATO (p. 48)
Gaetano Romano
sulla fotografia di Pina Della Rossa
POESIA: LA LINGUA (S)VELATA (p. 51)
Enzo Rega
sulla poesia di Marco Melillo
DA S1M0NE A MIQUELA (p. 54)
Metaverso e modelle digitali: quale futuro per la moda?
Michelle Grillo
ANASYRMA DEI CAPITALI E DELLA FINANZA (p. 58)
L’arte che disvela avidità, sopravvivenza e narcisismo
Alfonso M. Balotta
SUPERFLUITÀ (p. 65)
Orientamenti di estetica apofatica
Vincenzo Notaro
con opere di Santolo De Luca